lunedì 12 dicembre 2016

STEP 16: nel design


In questo post si parla del color carbone negli oggetti di design.

Prima di fare ricerche nel web mi sono ricordato che mio fratello, che da poco è andato a vivere da solo, ha provato a crearsi una casetta di design.

Ho notato che all’interno della sua cucina in stile moderno vi è una notevole presenza del color carbone, ad esempio nelle mensole in legno.

Cercando successivamente nel web con una consapevolezza maggiore riguardo al fatto che il “mio” colore sia di grande tendenza ho trovato un’azienda di Pordenone che produce cucine, bagni, e arredamenti di design per abitazioni di prestigio. Il nome di questa azienda è Modulnova.

Quest’ azienda produce una boiserie di alto design in rovere di color carbone.

Per chi non fosse un esperto la boiserie è un rivestimento delle pareti.



 
 
 
SITOGRAFIA:
 

Step 15: Pubblicità


Il mio compito di oggi è quello di trovare la presenza del “mio” color carbone in un manifesto pubblicitario.

Qualche giorno fa mio nonno mi ha raccontato che a Brindisi ormai la gente si ammala a causa della presenza di molte centrale termoelettriche che sfruttano quantità ingenti di carbone avvelenando l’aria.

Ed è così che ho trovato nel web un cartellone pubblicitario stradale anti-carbone sulla strada che porta all’aeroporto di Brindisi.

Hanno appeso questi cartelloni proprio perché qualche settimana fa la centrale di Costa Morena ha annunciato un rilancio produttivo con maggiori quantità di carbone da impiegare.

 
 
SITOGRAFIA:
 
 

lunedì 5 dicembre 2016

STEP 14: chimica


Buonasera lettori, oggi ho deciso di raccontarvi della chimica riguardante il carbone inteso come sostanza solida.

Il carbone è un combustibile fossile costituito quasi esclusivamente da carbonio, idrogeno e ossigeno e da una bassa percentuale di zolfo e azoto.

 
 
Esistono 4 tipi di carbone:

·        Torba
 

·        Lignite
 

·        Litantrace
 

·        Antracite
L’ origine di un tipo di carbone piuttosto che un altro dipende dalle pressioni e dalle temperature a cui è sottoposto il giacimento.
L’ azoto che troviamo nel carbone deriva dal fatto che i vegetali contenenti azoto che partecipano alla carbonizzazione trasformano l’azoto in ammine che ritroviamo nelle varietà di carbone.
 
 

lunedì 28 novembre 2016

STEP 13: i colori nei fumetti


Buonasera, oggi scavando nel web ho trovato un’argomentazione di un’associazione molto importante, il WWF, che sta facendo la guerra alla sostanza da cui deriva il “mio” color carbone.

Il carbone tutt’oggi viene impiegato nelle centrali per il riscaldamento delle nostre abitazioni e per produrre energia elettrica, però nella combustione di questo combustibile fossile vengono prodotte moltissima CO2 e altre sostanze altamente inquinanti.

Il WWF per sensibilizzare le persone alla protesta per smettere di utilizzare il carbone nelle centrali e cercare fonti energetiche più pulite ha creato una vignetta.

Eccola qui:



La vignetta vuole incentivare soprattutto i ragazzi a pensare in maniera più “pulita”


SITOGRAFIA:

STEP 12 : il colore nella cucina


Buonasera lettori, il mio compito di oggi è quello di trovare il color carbone in un cibo. Il soggetto di questo step mi è stato facile trovarlo, essendo figlio di panettieri non potevo non pensare al pane al carbone vegetale.

La ricetta assomiglia a quella tradizionale ma prevede l’aggiunta del carbone vegetale che conferisce all’impasto l’intenso colore scuro. A questo punto il pane o la pizza, si arricchiscono delle proprietà normalmente attribuite al carbone vegetale.

Il carbone vegetale si ottiene dal legno di pioppo, salice e betulla o dai gusci e dai noccioli di frutta.

Essendo specialista in questo campo devo dire che vi è un altro tipo di impasto che presenta questo particolare colore, quello preparato con la farina di segale a lievitazione naturale.
 


Pane al carbone vegetale

giovedì 17 novembre 2016

STEP 11: un documento

 
 

Buonasera, il mio compito di oggi è quello di trovare un documento che tratti il “mio” color carbone. Un documento per essere tale deve essere definito nello spazio e nel tempo.

Ebbene si, ci sono riuscito, ho trovato una pagina de “La Stampa” che tratta del carbone.

La pagina 5 in data 14/02/1974 dell’anno 103 numero 54 racconta che a causa delle bollette del riscaldamento aumentate all’improvviso dopo molte lamentele sono stati chiesti conguagli alle ditte di riscaldamento per cercare di capire quando e come è aumentato il prezzo del carbone. In questo modo le persone potranno capire la vera quantità di carbone consumato nella combustione per produrre calore, insomma capiranno se avranno speso bene i loro soldi.

Sopra è riportata la pagina del giornale in ottima qualità cosicchè possiate leggerla se interessati.

SITOGRAFIA:

lunedì 7 novembre 2016

STEO 10: emblemi


Ieri sera mentre guardavo un programma molto interessante in televisione intitolato “Lupi”, mi sono imbattuto nel “mio” colore carbone. In realtà il colore è il nero, però è un nero che simboleggia il colore del carbone.

Questo colore l’ho trovato nella bandiera separatista ucraina dove i colori usati nella bandiera sono il blu e il rosso che richiamano i colori della russia e il nero in onore dei minatori di Donetsk (est dell’Ucraina) che estraevano carbone dalle miniere sotterranee.

I separatisti ucraini sono una parte della popolazione ucraina che si ribella all’unione europea e che vuole un’Ucraina più russa piuttosto che di proprietà della NATO.


Bandiera Ucraina separatista
 
 
 

Bandiera Ucraina (UE)